Analisi strutturale con Autodesk Robot Structural Analysis
Autodesk Robot Structural Analysis Professional è uno dei migliori software per l'analisi e la simulazione di strutture complesse e di grandi dimensioni, che offre agli ingegneri strutturisti funzionalità avanzate. Il suo sistema di lavoro offre un workflow ottimizzato e, soprattutto, la massima interoperabilità con Revit Structure, estendendo quindi il processo di Building Information Modeling (BIM) e consentendo agli ingegneri di eseguire più rapidamente simulazioni e analisi complete su una grande varietà di strutture. Autodesk Robot può essere usato sia in modo indipendente, per la progettazione e la modellazione strutturale, sia in abbinamento a Revit Structure, con il quale dialoga in modo bidirezionale, fungendo da modulo di analisi tecnica.
Un corso da ingegneri per ingegneri
Forte dell'esperienza ventennale della società di ingegneria civile con la quale collaboriamo, una delle migliori in Italia, il programma del corso è redatto seguendo un flusso di lavoro operativo; le lezioni sono tenute da professionisti del settore, ingegneri civili, specializzati nell'uso di Revit Structure per la creazione di progetti, di AutoCAD Detailing per la realizzazione di particolari costruttivi e di Robot per le analisi del modello. Un corso altamente specializzato, solo il meglio del meglio.
Il programma del corso
Nella prima parte del corso faremo una completa introduzione a Robot Structural Analysis Professional, più comunemente chiamato Robot, e comprenderemo che tipo di programma è e quali possibilità rende disponibili a ingegneri e strutturisti che devono sostenere la fase di analisi strutturale. Capiremo anche come può essere usato in modo indipendente o in abbinamento a Revit Structure.
Nella seconda parte ci addentreremo nelle potenti funzione di disegno e modellazione delle strutture, imparando ad usare gli strumenti che consentono di creare gli elementi fondamentali (pilastri, travi, solai, rinforzi, controventi, ecc.) sia in cemento armato che in acciaio. Vedremo poi come usare le funzionalità avanzate di modellazione per creare mesh di strutture complesse ed elementi finiti.
Successivamente, nella terza parte, impareremo a definire vari tipi di carichi: permanenti, accidentali, eolici e sismici; capirete come applicare carichi lineari, planari e ai nodi. Una volta terminata la fase di impostazione dei carichi ci tufferemo nell'analisi statica lineare e in quella non lineare, per culminare con l'analisi dinamica.
Nella quarta parte vedremo come creare report e documentazione di analisi, come filtrare gli elementi analizzati e come usare le impostazioni di stampa avanzata.
Infine, chiuderemo il corso parlando dell'interoperabilità con altri software Autodesk: l'importazione e l'esportazione da e per Revit Structure, e l'esportazione in AutoCAD Structural Detailing con il quale è possibile creare le tavole tecniche esecutive.
Caratteristiche del corso
Nel corso si impara ad utilizzare Robot Structural Analysis per creare e modellare strutture, nonché per eseguire analisi strutturale avanzata.
Le caratteristiche del corso sono:
-
Nessuna conoscenza necessaria di AutoCAD, nemmeno nelle sue funzioni di disegno basilari.
-
Nessuna conoscenza necessaria di Revit Structure.
-
Corso di gruppo a calendario con un PC per ogni utente e 8 partecipanti al massimo.
-
Possibilità di effettuare il corso in modo individuale, con programma personalizzato e presso la sede del cliente.
- Istruttore Autodesk Approved Instructor, garanzia di estrema professionalità nel sistema formativo adottato.
-
Rilascio attestato ufficiale Autodesk, numerato e intestato al partecipante.
-
Programma improntato sulla situazione operativa: al termine del corso l'utente sarà in grado di utilizzare in totale autonomia il software.
Argomenti del corso: |
Introduzione a Robot Structural Analysis
Introduzione a Robot, posizionamento sul mercato e applicazioni nel mondo dell'ingegneria strutturale. Comprensione del flusso di lavoro. Interfaccia grafica e comandi di base. |
|
Disegno e modellazione di strutture
Impostazione del progetto, creazione di elementi strutturali in cemento armato e acciaio: pilastri, travi, solai, tetti,telai, controventi. Definizione delle armature per il cemento armato. Rinforzi e nodi nelle strutture in acciaio. Uso delle viste di pianta per la facilitazione nella creazione di piani di pilastri e strutture di travi. Uso della libreria di materiali e sezioni. Modellazione di strutture complesse. |
|
Impostazione dei carichi
Definizione dei carichi permanenti, accidentali, eolici e sismici. Applicazione dei carichi lineari, planari e ai nodi. Definizione manuale delle combinazioni di carichi per normativa italiana. |
|
Meshing della struttura e creazione di elementi finiti
Scopo della fase di meshing, tecniche di Robot per la generazione automatica di mesh native, definizione manuale dei parametri di meshing. Creazione di mesh a elementi finiti di alta qualità. |
|
Analisi tecnica strutturale
Uso del modulo di analisi per lo studio del comportamento lineare statico della struttura. Funzioni per l'analisi non-lineare: analisi P-Delta, trazione/compressione elementi, analisi supporti, cavi e tiranti. |
|
Analisi strutturale dinamica
Approccio all'analisi strutturale dinamica con Autodesk Robot, uso dei risolutori dinamici, avvio dell'analisi dinamica. |
|
Creazione di rapporti
Uso della generazione automatica di rapporti delle analisi, scelta della forma grafica o tabulare dei risultati, funzionalità avanzate di stampa del rapporto. |
|
Interoperabilità con altri software
Uso di Robot in abbinamento a Revit Structure, preparazione del modello BIM per l'importazione in Robot. Esportazione da Robot a Revit Structure dopo l'analisi. Esportazione da Robot ad AutoCAD Structural Detailing per la creazione delle tavole tecniche esecutive. |
|
|