Il 3D secondo AutoCAD
Nelle ultime versioni, le capacità di modellazione e di resa fotorealistica di AutoCAD sono state portate ad un nuovo livello, integrando strumenti sempre più potenti e versatili. Il motore 3D è stato interamente riscritto e modernizzato, permettendo agli utenti di creare modelli complessi con un numero minore di passaggi ed in modo più dinamico, abracciando sempre più il concetto di "modellazione tridimensionale". Ad oggi il sistema di gestione, renderizzazione e impaginazione dei modelli 3D presente all'interno di AutoCAD è uno dei più completi in assoluto, e permette di approcciare il disegno sia dal punto di vista del ragionamento costruttivo, sia dal punto di vista della presentazione al cliente.
Il programma del corso
Nella prima parte del corso affronteremo l'uso degli strumenti di AutoCAD che consentono la visualizzazione tridimensionale degli oggetti, come i comandi per le viste 3D, gli Stili di visualizzazione, la SteeringWheel e le viste prospettiche.
Nella seconda parte, quella più corposa, parleremo della modellazione tridimensionale, partendo dalla base fino alla creazione di oggetti solidi personalizzati e superfici. Vedremo come utilizzare i classici comandi di modellazione e le tecniche di rifinitura più avanzate.
La terza parte, invece, sarà dedicata alla presentazione dei modelli 3D: il rendering e l'impaginazione tecnica. Vedremo come creare luci nella scena e come assegnare i materiali agli oggetti, e parleremo della creazione dei rendering. Inoltre, vedremo come usare le nuove funzionalità di AutoCAD 2015 per l'impaginazione nei layout dei modelli 3D, che permettono di creare velocemente prospetti, sezioni, viste 3D e tutto ciò che serve ad una veloce documentazione.
Caratteristiche del corso
Nel corso si impara a creare scene e oggetti tridimensionali con AutoCAD, nonchè a crearne i rendering ed effettuarne l'impaginazione sulle tavole tecniche con i Layout. Le conoscenze acquisite saranno perfettamente applicabili nei campi della progettazione architettonica, meccanica, disegno ingegneristico, design di interni e arredo, GISe tutti i settori che ruotano intorno al mercato progettuale.
Le caratteristiche del corso sono:
-
Conoscenza di AutoCAD, almeno nelle sue funzioni di disegno basilari.
-
Corso di gruppo a calendario con un PC per ogni utente e 8 partecipanti al massimo.
-
Possibilità di effettuare il corso in modo individuale, con programma personalizzato e presso la sede del cliente.
- Istruttore Autodesk Approved Instructor, garanzia di estrema professionalità nel sistema formativo adottato.
-
Rilascio attestato ufficiale Autodesk, numerato e intestato al partecipante.
-
Programma improntato sulla situazione operativa: al termine del corso l'utente sarà in grado di utilizzare in totale autonomia il software.
Argomenti del corso: |
Introduzione all'uso del 3D in AutoCAD
Il 3D in AutoCAD e la differenza con l'approccio alla progettazione 2D. Usi del sistema 3D: progettazione, presentazione al cliente e renderizzazione. Basi di modellazione tridimensionale. Interfaccia grafica di AutoCAD e dell'ambiente di modellazione 3D, opzioni per l'accellerazione grafica. |
|
Navigazione e visualizzazione dei modelli 3D
Utilizo degli stili di visualizzazione, uso delle finestre affiancate e degli strumenti di navigazione ViewCube, Orbita 3D, SteeringWheel; creazione di viste prospettiche, salvataggio e richiamo delle viste. |
|
Basi di modellazione 3D
Oggetti solidi e oggetti superfici: differenze, vantaggi e svantaggi. Uso degli UCS nell'ambiente 3D. Uso delle sezioni 2D, 3D e sezioni live per la lavorazione del modello. Operazioni in 3D: spostamento, copiatura, rotazioni e serie di oggetti. |
|
Creazione e modellazione di oggetti solidi
Creazione di oggetti solidi di base, creazione di oggetti solidi personalizzati con estrusione e lofting. Modellazione e modifica di oggetti solidi, comandi di modifica, operazioni booleane, operazione di modellazione. |
|
Creazione e modellazione di oggetti superfici
Creazione di modelli di superficie, creazione di modelli personalizzati con rivoluzione, sweep, ed estrusione. Modifica delle superfici: taglio, taglio con spiegoli e proiezioni. Creazione di modelli complessi. |
|
Presentazione e rendering del modello 3D
Differenza e scelta tra presentazione e rendering, creazione e assegnazione dei materiali al modello 3D, uso della libreria dei materiali, inserimento e impostazione delle luci in scena: simulare la luce naturale (sole + cielo) e aggiungere le luci artificiali fotometriche. Uso dei sistemi di visualizzazione per le presentazioni. Rrendering della scena e creazione dell'immagine. |
|
Impaginazione del modello 3D
Creazione delle tavole di presentazione con i Layout, creazione delle finestre e messa in scala, uso dei sistemi di visualizzazione per la definizione dell'aspetto delle viste, uso delle viste prospettiche, funzioni layout specifiche per ricavare le viste di presentazione dei modelli 3D. Stampa delle tavole e creazione di un file DWF 3D per la consegna al cliente. |
|
|