Con le Famiglie di Revit Structure personalizzi gli elementi strutturali
Autodesk Revit Structure è ad oggi uno dei più potenti software per la progettazione strutturale; l'adattamento al lavoro del professionista è però tanto maggiore quanto lo è la capacità di personalizzare gli oggetti architettonici di quest'ultimo.
La personalizzazione delle Famiglie è dunque la pratica che consente di usare elementi personalizzati (pilastri, travi, telai, controventature, pannelli, ma anche elementi di disegno 2d come particolari costruttivi, cartigli, simboli, annotazioni, ecc.) nei propri progetti, dando all'utente la possibilità di creare tavole tecniche complete fin nel minimo dettaglio e, soprattutto, di sfruttare Revit al 100%.
Il programma del corso
Progettato sulla base delle reali necessità pratiche del progettista strutturale, questo corso insegna all'utente tutte le tecniche più utilizzate per la personalizzazione delle famiglie: partendo dalle basi della modellazione tridimensionale arriveremo a capire come personalizzare sia gli oggetti 2d di documentazione (simboli, cartigli, squadrature), sia gli oggetti 3d strutturali, come fondazioni, pilastri, travi, telai, ecc.
Il corso è stato organizzato tenendo conto che la maggior parte degli utenti utilizzano molte librerie già esistenti e che gli stessi hanno poca dimestichezza con la personalizzazione delle famiglie: partiremo presentando innanzitutto i tipi di famiglie presenti in Revit (Famiglie di sistema, Famiglie parametriche e Famiglie locali), l’interfaccia grafica e gli strumenti di gestione dell'Editor Famiglie; parleremo delle Famiglie di Sistema e vedremo come impostare i parametri di quelle principali (Muri strutturali, Solai strutturali, Scale). Proseguiremo poi tuffandoci a capofitto nel concetto di "Famiglia parametrica", il cuore pulsante della personalizzazione di Revit Structure.
Una volta compreso il metodo in cui l'Editor di famiglie gestisce la loro lavorazione, imparato a lavorare con le viste e con i piani e, una volta imparato a gestire i gradi di dettaglio, ci si addentrerà progettazione della struttura e nella realizzazione della Famiglia personalizzata.
Vedremo come personalizzare tutti gli elementi strutturali e di dettaglio più utilizzati e capiremo come impostarne l’aspetto grafico a seconda del grado di dettaglio.
La parte più importante del corso sarà quella che riguarda l'uso di tecniche avanzate di parametrizzazione e di nidificazione, che permettono di creare famiglie 3D e 2D complesse e funzionali per l'ottenimento di elementi e particolari costruttivi parametrici da usare nel progetto.
Infine, concluderemo il corso parlando imparando a rendere disponibili tutte le Famiglie (di sistema, di componente e specifiche) in altri disegni e come crearne l'archivio.
Caratteristiche del corso
Nel corso si impara ad utilizzare Revit Structure per personalizzare gli oggetti di progettazione e di documentazione; le caratteristiche del corso sono:
-
E' richiesta una minima conoscenza di Revit Structure, almeno nel disegno di elementi strutturali quali muri, solai, tetti, pilastri, travi e fondazioni.
-
Nessuna conoscenza di AutoCAD richiesta.
-
Corso di gruppo a calendario con un PC per ogni utente e 10 partecipanti al massimo.
-
Possibilità di effettuare il corso in modo individuale, con programma personalizzato e presso la sede del cliente.
- Istruttore Autodesk Approved Instructor, garanzia di estrema professionalità nel sistema formativo adottato.
-
Rilascio attestato ufficiale Autodesk, numerato e intestato al partecipante.
-
Programma improntato sulla situazione operativa: al termine del corso l'utente sarà in grado di utilizzare in totale autonomia il software.
Argomenti del corso: |
Cenni preliminari e basi di Revit Structure
Cos'è una Famiglia e perché l'uso di Revit si fonda su di esse. Tipologie di Famiglie: Famiglie di sistema, Famiglie parametriche e Famiglie locali. Concetti "Istanza" e "Tipo". |
|
Utilizzo delle Famiglie di sistema (muri, solai, scale)
Creazione di una Famiglia di sistema in un file progetto, copia tra un file e l'altro, salvataggio in un file modello. |
|
Introduzione alle Famiglie parametriche
Caricamento dalla libreria, caricamento da librerie web, creazione degli archivi personali: assegnazione dei percorsi alle librerie personalizzate. |
|
Introduzione alle Famiglie locali
Cosa sono le Famiglie locali, creazione all'interno di un progetto, trasferimento e copia tra progetti. |
|
Modellazione di oggetti personalizzati
Introduzione alla modellazione solida in Revit Structure. Creazione di solidi personalizzati tramite estrusione, unione, rivoluzione ed estrusione su percorso; creazione di solidi di sottrazione. |
|
Concetti base per la creazione di Famiglie parametriche personalizzate
Pianificazione della Famiglia, dimensioni, visualizzazione, host, livello di dettaglio, vincoli di posizionamento e dimensionali, origine. I modelli di Famiglia, scelta del modello, progettazione della struttura. |
|
Uso dei file modello delle Famiglie parametriche
Tipi di Famiglie e tipi di modello, differenza tra linee modello, linee di riferimento e linee dei simboli; piani di riferimento, controlli, nidificazione con componenti, componenti di dettaglio e simboli, uso dei solidi per la costruzione del modello 3d personalizzato. |
|
Creazione di Famiglie personalizzate per la documentazione
Creazione di un'Etichetta, definizione dell'origine e inserimento di Testi etichetta; creazione di una squadratura (cartiglio) e inserimento di parametri personalizzati, creazione di parametri condivisi; creazione di un dettaglio costruttivo personalizzato, importazione di un particolare da AutoCAD. |
|
Creazione di famiglie parametriche personalizzate per la progettazione
Creazione di un pilastro personalizzato, nidificazione e parametrizzazione di mensole, gestione della visualizzazione e del grado di dettaglio. Creazione di una trave personalizzata, parametrizzazione avanzata, uso di formule e istruzioni condizionali. Creazione di famiglie parametriche ad alto dettaglio per l'inserimento nella tavola tecnica. |
|
Librerie di famiglie personalizzate
Creazione di un catalogo dei tipi, uso del catalogo dei tipi. |
|
Creazione di famiglie locali
Processo di creazione di una famiglia locale, creazione di una famiglia locale, inserimento nel progetto, gestione dei parametri. |
|
|