Revit MEP: potenza, semplicità e velocità
Autodesk Revit è ad oggi uno dei più potenti software per la progettazione
di impianti MEP (meccanici, idrici ed elettrici), e si sta affermando come uno dei più utilizzati in ambito BIM; semplice da usare, potente per progettare, permette di creare progetti dettagliati in tempi molto brevi rispetto al classico AutoCAD MEP. E ancor più veloce diventa quando è necessario fare modifiche: è sufficiente intervenire sulla parte interessata e la revisione sarà istantanea in tutto il progetto, fino alla tavola tecnica che andrà semplicemente ristampata senza preoccuparsi di nient'altro.
Un corso molto operativo
Il corso è stato pensato per tutti coloro che si avvicinano per la prima volta a questo software e che vogliono imparare ad utilizzarlo per produrre un modello 3d progettuale degli impianti, tavole tecniche complete, prospetti, sezioni, viste 3d, particolari costruttivi, tavole degli impianti e computi.
Si tratta di un corso completo: non è diviso in "base" o "avanzato", si impara il software in modo completo partendo da zero: non è richiesta nemmeno la conoscenza di AutoCAD.
Insegnato correttamente, Revit MEP possiede una delle migliori curve di apprendimento in assoluto: permette all'utente di imparare in modo molto naturale un sistema di progettazione che da, nonostante la semplicità di utilizzo, grandissimi risultati.
Il programma del corso
Pensato tenendo conto che la maggior parte degli utenti arrivano da AutoCAD, il corso partirà presentando innanzitutto l’interfaccia grafica e gli strumenti di gestione del disegno più importanti, per poi tuffarsi a capofitto nel concetto di BIM, il cuore pulsante di Revit, che consente di avere una gestione centralizzata del progetto, dei suoi dati grafici (i modelli 3d, gli impianti MEP, le tavole tecniche) e di quelli analitici (computi, documentazione, ecc.).
Una volta compreso il modo in cui Revit MEP gestisce la lavorazione del progetto, imparato a lavorare con le viste e con i piani e, soprattutto, una volta capito che si tratta di un metodo di lavoro completamente differente da quello usato da AutoCAD, ci si addentrerà nell’impostazione del progetto, dei livelli e delle viste.
Vedremo come creare tutti gli elementi impiantistici meccanici e idrici (tubature, canali, apparecchiature, terminali), come utilizzare le Zone di progetto e come dimensionare in automatico l'impianto. Vedremo come impostare l’aspetto grafico degli elementi variandone anche il grado di dettaglio a seconda della scala utilizzata.
Impareremo a personalizzare le famiglie MEP e a etichettarle correttamente. Creato il modello 3D, passeremo all'estrapolazione della documentazione: vedremo come creare prospetti, sezioni, piante quotate, tabelle di computo, particolari costruttivi, creando infine le tavole tecniche complete di squadrature e cartigli.
Caratteristiche del corso
Nel corso si impara ad utilizzare Revit Structure per produrre elaborati tecnici completi; le caratteristiche del corso sono:
-
Nessuna conoscenza di creazione 3d richiesta, nemmeno con AutoCAD.
-
Nessuna conoscenza di AutoCAD richiesta.
-
Corso di gruppo a calendario con un PC per ogni utente e 10 partecipanti al massimo.
-
Possibilità di effettuare il corso in modo individuale, con programma personalizzato e presso la sede del cliente.
- Istruttore Autodesk Approved Instructor, garanzia di estrema professionalità nel sistema formativo adottato.
-
Rilascio attestato ufficiale Autodesk, numerato e intestato al partecipante.
-
Programma improntato sulla situazione operativa: al termine del corso l'utente sarà in grado di utilizzare in totale autonomia il software.
Argomenti del corso: |
Cenni preliminar e basi di Revit MEP
Differenza tra Revit MEP e gli altri software CAD; il ruolo di Revit MEP nel progetto BIM; relazioni e vincoli tra gli oggetti; il concetto delle Famiglie; interfaccia grafica e funzionamento dei comandi. Comandi di base per il disegno e la modifica degli elementi. |
|
Creazione degli elementi di base
Creazione dei Livelli; inserimento di Muri, Porte, Finestre, Solai; creazione di un edificio multipiano e copia degli elementi nei livelli. |
|
Personalizzazioni e grafica degli elementi di base
Definizione dei materiali per gli elementi architettonici; Creazione di Muri personalizzati; Creazione di Solai e Tetti. Caricamento di famiglie personalizzate di Porte e Finestre. Creazione di Controsoffitti e facciate continue. |
|
Elementi MEP
Creazione di tubature, canali, apparecchiature, terminali, accessori, elementi speciali, spazi e e zone. Dimensionamento degli impianti. |
|
Personalizzazione famiglie MEP
Concetti legati alla personalizzazione delle Famiglie parametriche; creazione di elementi MEP personalizzati; uso di elementi MEP personalizzati nel progetto. |
|
Etichette (Tag)
Uso avanzato delle funzioni di etichettatura, applicazione delle etichettature all'impianto MEP, personalizzazione delle etichette. |
|
Documentazione del progetto
Quotatura delle piante; creazione di Prospetti e Sezioni, personalizzazione della visualizzazione per Prospetti e Sezioni; creazione di etichette e note chiave. Creazione di dettagli costruttivi e personalizzazione famiglie di documentazione. |
|
|