Cosa sono le certificazioni professionali Autodesk
Autodesk ha implementato un programma di certificazione individuale che ha l'obiettivo di attestare e valorizzare le capacità tecniche legate al software; con la Certificazione Professional è possibile migliorare le proprie credenziali diventando un esperto Autodesk ufficialmente certificato, e avere migliori possibilità per promuovere le proprie competenze, ottenere una promozione o trovare un lavoro.
Maggiori informazioni sulle certificazioni 
Contenuti del corso AM4 di certificazione su Revit Structure
Il corso di certificazione su Autodesk Revit Structure prevede tutto: la guida ufficiale Autodesk, cinque giorni di formazione avanzata per la preparazione agli esami e, infine, il test finale Certified Professional.
Le cinque giornate di preparazione al test consistono in un corso avanzato, di alto livello, su tutte le tematiche richieste all'esame, e con le quali avrete anche la possibilità di imparare nuove funzioni e nuovi strumenti avanzati, di completare la vostra conoscenza del software e di migliorare notevolmente le conoscenze attuali
Pre-requisiti per accedere al corso
Per accedere al corso è necessario conoscere già l'utilizzo di Revit Structure, almeno nelle seguenti funzionalità:
- |
Interfaccia utente e comandi di base: gestione dei file, uso delle viste e del Browser di progetto, uso degli Snap, comandi di base (Sposta, Ruota, Allinea, ecc.). |
- |
Creazione elementi strutturali di base, muri, solai, scale, tetti, fondazioni, pilastri, travi, controventature. |
- |
Creazione di annotazioni: quote, testi, etichette, campiture, note chiave. |
- |
Creazione di documentazione: prospetti, sezioni, abachi e tavole. |
- |
Uso dei materiali (anche basilare). |
Non siete sicuri che le vostre attuali conoscenze soddisfino questo elenco di conoscenze necessarie? Volete aver maggiori delucidazioni in merito ai prerequisiti necessari? Contattateci per maggiori informazioni 
Il programma del corso
Nella prima giornata, dopo una breve fase di conoscenza tra i partecipanti, verrà consegnata la guida ufficiale (in inglese) e ci tufferemo subito nel mondo delle certificazioni professionali Autodesk: capirete come si fa per ottenerle, qual' è il modo migliore di operare per sostenere gli esami e come questi avvengono. Verrete registrati come candidati alle certificazioni e valuteremo insieme le vostre lacune nelle varie aree tematiche toccate dall'esame. In questo modo potremo modulare il corso di preparazione in base al livello generale, e particolare di ogni partecipante, della classe.
Seguiranno poi quattro giorni (fino a Giovedì) di corso specifico per la preparazione ai test: parleremo di tutte le aree coperte dall'esame, dalle semplici funzioni dell'interfaccia grafica, passando per la creazione di oggetti strutturali e di documentazione, fino ad arrivare alla gestione del progetto, delle varianti, del Teamwork, dei file collegati e della creazione del modello analitico per l'analisi strutturale. Ognuno di questi argomenti verrà affrontato in modo avanzato, approfondendo strumenti e funzioni specifiche con chiari esempi che, oltre a prepararvi per gli esami, aumenteranno esponenzialmente le vostre conoscenze su Revit Structure. Durante le lezioni verranno dati i riferimenti degli argomenti sulla guida ufficiale Autodesk.
Alla fine dei quattro giorni di corso, e dopo un apposito briefing, si sosterrà l'esame Certified Professional, composto sia da domande a risposta multipla, sia da esercizi pratici, che dimostreranno la vostra reale conoscenza del programma. Se qualcuno avesse difficoltà con l'inglese, l'istruttore sarà presente durante l'esame per aiutarvi a comprendere le richieste di ogni esercizio.
Al termine delle cinque giornate, ed una volta passati i test, avrete ottenuto la certificazione Professional e un know out avanzato su Revit Structure. Chiuderemo il corso vedendo come accedere al proprio pannello di controllo per le certificazioni ottenute, come comparire sull'elenco mondiale di professionisti certificati Autodesk, come scaricare l'attestato e i loghi da usare sulla propria carta intestata o sui biglietti da visita, e come aggiornare le certificazioni alle nuove versioni per gli anni successivi.
Cosa comprende il corso
Pensiamo a tutto noi: una volta iscritti vi ordineremo le guide ufficiali prendendo in carico le spese di spedizione, prenoteremo l'esame per il quale vi formeremo appositamente in quattro giornate e, infine sosterrete il test. Non dovrete preoccuparvi di niente, il vostro dovere sarà solo quello di presentarvi alla nostra sede il Lunedì mattina. Nel costo del corso sono compresi:
-
Guida ufficiale Autodesk (In inglese).
-
Quattro giornate di formazione avanzata su Revit Structure, specifica per i test.
- Briefing di preparazione ai test.
- Test Certified Professional.
-
Assistenza dell'istruttore durante i test per la traduzione delle domande e dei comandi.
- Briefing finale sull'uso delle certificazioni, dei loghi e sulla certificazione per gli anni successivi.
Argomenti del corso: |
Cenni preliminari e basi di Revit Architecture
Interfaccia di Revit, nomenclatura (anche in inglese) delle parti dell’interfaccia, uso e organizzazione del Browser di progetto, uso della finestra Proprietà: rilevamento dati e proprietà, uso del Selettore Tipo, uso del pulsante Modifica tipo e gestione del tipo di disciplina. Gestione delle viste di lavoro, impostazioni generali e Sostituzione visualizzazioni, uso degli stili di visualizzazione, duplicazione delle viste con e senza dettagli. Uso delle viste di pianta strutturale. |
|
Gestione del progetto
Impostazioni di progetto, parametri di progetto, punto di posizionamento del progetto (Inserimento e rilevamento coordinate), parametri condivisi per i dati di progetto, collegamento tra progetti e funzione Copy/Monitor. Importazione di disegni da AutoCAD. |
|
Le Famiglie, i parametri e i materiali
Differenze tra Famiglie di sistema, Caricabili e locali, nomenclatura tecnica. Creazione e duplicazione di Tipi per le tre Famiglie; differenza nella creazione di una Famiglia di sistema e di una Famiglia Caricabile o Locale. Differenza di duplicazione tra Famiglie. Uso di Modifica tipo. Parametri Istanza e Parametri Tipo. Uso dei Materiali per la definizione delle caratteristiche di un componente: proprietà Grafica e proprietà fisiche analitiche. Creazione di nuove Famiglie Caricabili, scelta dei modelli di partenza, uso dei Piani di riferimento nei modelli. |
|
Creazione di elementi strutturali
Creazione di Griglie strutturali, Muri strutturali e Muri impilati. Creazione di solai strutturali e gestione degli aggetti. Inserimento e definizione di Pilastri, Travi, Sistemi di travi, Telai, Controventature e Fondazioni, gestione delle quote di imposta. Creazione di Scale tramite i tre metodi disponibili. Rilevamento dati (superfici, perimetri, volumi). Creazione di aperture negli elementi strutturali. |
|
Armatura degli elementi in cemento
Creazione delle armature, scelta della disposizione e della distribuzione. Tipi di armature di Revit Structure. |
|
Elementi in acciaio
Creazione di elementi strutturali in acciaio, tecniche di posizionamento di Pilastri, Travi, Telai e Controventature. Giunzione avanzata dei nodi. |
|
Documentazione
Oggetti di documentazione di Revit: Quote, Testi, Abachi, Tavole, Legende, Annotazioni degli elementi strutturali. Uso delle annotazioni, uso avanzato delle Quote. Definizione di Abachi, creazione di un Abaco, definizione dei parametri da estrapolare, uso dei valori calcolati, ordinamento dei dati. Uso delle Tavole, inserimento e organizzazione delle Viste nella Tavola. Oggetti inseribili nelle viste. Inserimento dei componenti di dettaglio, definizione e uso dei dettagli ripetuti. |
|
Gestione del progetto e teamwork
Uso delle Varianti, funzionamento delle Varianti, creazione e attivazione di una Variante. Uso e funzionamento delle Revisioni. Uso e funzionamento dei Workset, sistema di distribuzione del lavoro, uso della Verifica di coordinamento, identificazione degli oggetti. Uso del Controllo interferenze, riconoscimento degli oggetti interferenti. Uso degli Avvisi, identificazione degli oggetti problematici. Strumenti per la collaborazione multidisciplinare. |
|
Modello analitico
Creazione del modello analitico, modifica e sistemazione dei nodi analitici, sistemi di coordinate locali per gli elementi strutturali, impostazione di carichi, forze, vincoli e limiti. Esportazione del modello analitico per l'analisi strutturale. |
|
|