La creazione del modello analitico in Revit Structure e l'analisi strutturale
All'interno di un flusso di lavoro che prevede l'uso di software di analisi strutturale, la creazione di un modello analitico corretto e funzionale in Revit Structure diventa una fase critica. Per questo motivo è necessario sapere come trasformare il modello tridimensionale BIM delle strutture in un modello analitico, come impostarne le informazioni per l'analisi statica e dinamica.
Un solo giorno, un flusso di lavoro completo
Il corso, di una sola giornata, è finalizzato all'insegnamento dell'intero flusso di lavoro necessario a partire dal modello BIM, ad arrivare all'analisi statica lineare con il servizio Structural Analysis di Autodesk A360 e alla soglia dell'analisi statica lineare, non lineare e dinamica con Autodesk Robot Structural Analysis.
Il programma del corso
Nella prima parte del corso faremo un'introduzione sul modello analitico creabile in Revit Structure e comprenderemo come ottenerlo dal modello tridimensionale BIM.
Nella seconda parte, quella più corposa, impareremo a impostare il modello analitico definendo i nodi analitici degli elementi strutturali, impostando le proprietà analitiche, le proprietà fisiche dei materiali, i carichi, le forze e i vincoli. Vedremo come creare un modello analitico corretto intervenendo sulla continuità dei nodi analitici e sui collegamenti tra elementi.
Infine, nell'ultima parte, vedremo come esportare il modello per l'analisi statica non lineare con Autodesk A360 (on-line) e per l'analisi statica (lineare e non lineare) e dinamica in Autodesk Robot Structural Analysis.
Caratteristiche del corso
Le caratteristiche del corso creazione del modello analitico per l'analisi strutturale con Revit Structure sono:
-
Conoscenza necessaria, anche di base, di Revit Structure, della creazione di elementi strutturali.
-
Corso di gruppo a calendario con un PC per ogni utente e 10 partecipanti al massimo.
-
Possibilità di effettuare il corso in modo individuale, con programma personalizzato e presso la sede del cliente.
- Istruttore Autodesk Approved Instructor, garanzia di estrema professionalità nel sistema formativo adottato.
-
Rilascio attestato ufficiale Autodesk, numerato e intestato al partecipante.
-
Programma improntato sulla situazione operativa: al termine del corso l'utente sarà in grado creare rendering in totale autonomia.
Argomenti del corso: |
Introduzione all'analisi integrabile in Revit Structure
Integrazione tra Revit Structure, il servizio on-line Structural Analysis di Autodesk A360 e Robot Structural Analysis. Strumenti per l'integrazione e la comunicazione bidirezionale. |
|
Creazione del modello analitico
Introduzione al modello analitico in Revit Structure e proprietà di progetto. Dal modello BIM al modello analitico. Visualizzazione del modello analitico e gestione della visualizzazione nelle viste di lavoro. Impostazione delle tolleranze. |
|
Costruzione di un modello analitico corretto
Definizione dei vincoli terminali di pilastri, travi e telai, sistemazione e intervento sul modello BIM e sul modello analitico per l'impostazione delle continuità. strutturazione dei sistemi di coordinate locali per i modelli analitici di muri, pilastri, travi, solai e fondazioni. |
|
Proprietà analitiche degli elementi strutturali
Introduzione alle proprietà analitiche degli elementi strutturali. Definizione di forze e carichi. Impostazione dei parametri fisici del materiale. Definizione di eventuali proiezioni planari per l'analisi. Impostazione dei vincoli per gli elementi strutturali lineari. Collegamento tra nodi analitici. Semplificazione di calcolo degli elementi curvi. |
|
Collegamento per l'analisi strutturale in Autodesk A360
Verifica automatica del modello analitico. Uso di Structural Analysis Toolkit per Revit Structure. Esecuzione dell'analisi lineare on-line in Autodesk A360, visualizzazione dei risultati. |
|
Collegamento per l'analisi strutturale in Robot Structural Analysis
Uso di Revit Extension per la verifica automatica delle armature, impostazione delle normative D.M. 09/01/1996 and UNI-EN1992-1-1. Collegamento a Robot Structural Analysis e mappatura degli elementi. Modifica di un elemento in Robot e aggiornamento in Revit Structure. |
|
|