Inquadramento normativo generale e codice dei contratti pubblici
Nella prima giornata di corso faremo un introduzione all'importanza delle competenze legali nel BIM, parleremo della direttiva comunitaria 2014/24/UE e delle disposizioni legate al BIM. Analizzeremo la struttura di un testo di legge: principi generali, oggetto, definizioni, parte normativa, disposizioni transitorie, abrogazioni ed entrata in vigore. Faremo un'esercitazione pratica per apprendere tale composizione e fare in modo che se ne sappiano discernere le parti, analizzarle e riconoscere gli elementi di attenzione utili all'operatività e alla contrattualistica.
Successivamente, ci dedicheremo al Codice dei Contratti Pubblici, introducendolo, analizzandone la struttura e parlando delle norme integrative (Soft Law). Parleremo di appalti e concessioni e, naturalmente, ci concentreremo sulle disposizioni relative all’utilizzo del BIM contenute nel Codice.
Dopo aver posto le basi per comprenderlo appieno, passeremo quindi al Decreto 560 del 01.12.2017, ovvero al Decreto BIM. Effettueremo poi un’esercitazione atta a incrementarne la comprensione, ci confronteremo tutti insieme sulla restituzione dell’esercitazione e sull’inquadramento della stessa.
Infine, per chiudere la giornata parleremo delle norme degli organismi nazionali di standardizzazione, del valore generale e di quello particolare nell’ambito dell’esecuzione del contratto. Arriveremo quindi alle norme UNI 11337 e ai profili giuridici per la gestione digitale dei processi normativi nelle costruzioni.