Master
Legal BIM

La collocazione del BIM negli appalti pubblici e privati. 
Tutto quello che i professionisti devono colmare
sugli aspetti giuridici e contrattuali.

3 weekend non consecutivi, dal 9 Maggio 2020.
16 POSTI.

Un corso unico in Italia

Dall'inquadramento normativo al codice dei contratti pubblici,
fino al diritto d'autore e proprietà intellettuale. Tutto quello che ogni operatore deve colmare dell'aspetto legale degli appalti pubblici e privati, e della collocazione del BIM all'interno di essi.
Un percorso che unisce in modo unico questi ultimi e i loro aspetti giuridici.
Un corso che punta non solo alla comprensione, ma al vero apprendimento:
saper gestire i contratti. Un apprendimento che si raggiunge con lezioni
ed esercitazioni pratiche, con dibattiti e confronti.
Una serie di attività che si svolgono in una sede adatta,
con ogni attrezzatura necessaria.

Un Master che tiene conto degli impegni lavorativi dei professionisti, e che si svolge in tre weekend non consecutivi.

Codice degli appalti e BIM

Contratti BIM

Figure giuridiche del BIM

Proprietà intellettuale

14

Posti disponibili.

9 Maggio 2020

Sabato e Domenica.

Tre weekend non consecutivi

Il Master è pensato per chi si occupa di BIM ad alti livelli, perché possa frequentarlo senza incidere sul lavoro.
Comodamente, in weekend non consecutivi, a partire dal 4 Aprile 2020.

Giorno Data Tematica Orario
Sabato e Domenica 9 e 10 Maggio 2020Norme, procedure e soggetti09.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00
Sabato e Domenica 13 e 14 Giugno 2020Gare e progettazione09.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00
Sabato e Domenica 11 e 12 Luglio 2020Contratti09.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00

Un insieme organico di lezioni in cui si parla di strumenti giuridici e contemporaneamente di BIM, in modo pratico, diretto con esempi concreti sui quali operare durante le lezioni, seguiti da un avvocato professionista degli appalti e di Legal BIM, da un BIM Manager per i processi e da un CDE Manager per l'aderenza collaborativa.

Un corso dove le attività pratiche e di confronto permettono di imparare a gestire concretamente la parte giuridica del BIM e degli appalti, a prendere decisioni, a impostare contratti tutelanti per entrambe le parti: studi, aziende e stazioni appaltanti. Un corso con un obiettivo preciso: competenza.

I quattro valori del Master

Un programma affrontato sia dal punto di vista nozionistico, sia dal punto di vista tecnico, unendo la comprensione alla pratica su documenti, contratti e ambienti di condivisione BIM, mettendo mano ai contratti, ai bandi e alle piattaforme di condivisione. Comprendendo il ruolo dei professionisti BIM. Solo così si può imparare a collegare gli aspetti giuridici al Building Information Modeling.

Un corso che si tiene nella sede adatta a mettere in pratica l'apprendimento, con un theatre per le lezioni frontali e con aule attrezzate per la parte pratica su documenti e ACDat. Perché il vero apprendimento si realizza solo con la partecipazione attiva. È irraggiungibile in una semplice sala conferenze.

Tre tematiche, basate su appalti e contratti

Norme, procedure e soggetti. Gare e progettazione. Contratti.
Per comprendere con precisione la collocazione del BIM all'interno degli appalti pubblici e privati è necessario innanzitutto conoscere bene questi ultimi. Per questo motivo nel Master baseremo ogni spiegazione su di essi, affrontandone i diversi aspetti e intersecandoli puntualmente con il BIM e la sua influenza a seconda degli strumenti giuridici esistenti più adatti, che possono quindi essere utilizzati in modo pratico in gare e contratti.

Per i professionisti del BIM

Il corso è stato pensato per tutti i professionisti che devono creare punti di contatto tra il loro lavoro nel mondo del BIM e negli appalti, e la materia legale che riguarda entrambi, con o senza esperienza nel mondo degli appalti pubblici e privati e della contrattualistica. Per chiunque si debba sedere intorno a un tavolo per gestire, o aiutare a farlo, la parte legale e contrattuale del BIM.

BIM Manager, BIM Leader, CDE Manager, BIM Coordinator e BIM Specialist che lavorano in un processo pienamente collaborativo all'interno o all'esterno (Stakeholder) di studi e aziende di tutte le dimensioni.

Professionisti del Project Management nel ramo delle costruzioni e della progettazione privata e pubblica, esperti di contrattualistica che si devono integrare nel flusso BIM di realtà pienamente operative del settore.

Il corso è adatto anche a chi, pur conoscendo già la materia degli appalti e dei contratti nell'ambito progettuale, deve allinearla al processo collaborativo richiesto dal BIM e dalle competenze giuridiche degli appalti, verticalizzando la professione.

Un corso per professionisti del BIM.

Da professionisti

Un avvocato professionista esperto di appalti pubblici e privati, di contratti e di Legal BIM,  con l'affiancamento di esperti AM4 di processi e CDE per gli approfondimenti tecnici.

Angelo Rota

Avvocato. È consulente per la gestione di appalti pubblici e privati,
e per l'attuazione di interventi di sviluppo immobiliare.
Si occupa dei profili di diritto amministrativo, di 
urbanistica e di edilizia, nonchè di quelli contrattuali.
È stato tra i primi professionisti legali a sviluppare
specifiche competenze sui profili giuridici del BIM

Il programma del corso

Si parte dalle basi degli appalti e si arriva all'integrazione completa con gli aspetti giuridici del processo BIM.

Inquadramento normativo generale e codice dei contratti pubblici

Nella prima giornata di corso faremo un introduzione all'importanza delle competenze legali nel BIM, parleremo della direttiva comunitaria 2014/24/UE e delle disposizioni legate al BIM. Analizzeremo la struttura di un testo di legge: principi generali, oggetto, definizioni, parte normativa, disposizioni transitorie, abrogazioni ed entrata in vigore. Faremo un'esercitazione pratica per apprendere tale composizione e fare in modo che se ne sappiano discernere le parti, analizzarle e riconoscere gli elementi di attenzione utili all'operatività e alla contrattualistica.
Successivamente, ci dedicheremo al Codice dei Contratti Pubblici, introducendolo, analizzandone la struttura e parlando delle norme integrative (Soft Law). Parleremo di appalti e concessioni e, naturalmente, ci concentreremo sulle disposizioni relative all’utilizzo del BIM contenute nel Codice.
Dopo aver posto le basi per comprenderlo appieno, passeremo quindi al Decreto 560 del 01.12.2017, ovvero al Decreto BIM. Effettueremo poi un’esercitazione atta a incrementarne la comprensione, ci confronteremo tutti insieme sulla restituzione dell’esercitazione e sull’inquadramento della stessa.
Infine, per chiudere la giornata parleremo delle norme degli organismi nazionali di standardizzazione, del valore generale e di quello particolare nell’ambito dell’esecuzione del contratto. Arriveremo quindi alle norme UNI 11337 e ai profili giuridici per la gestione digitale dei processi normativi nelle costruzioni.

Interlocutori dei soggetti privati negli appalti pubblici

Inizieremo la seconda giornata studiando le principali fasi relative alla programmazione e all’esecuzione degli appalti pubblici, affrontando un’apposita esercitazione che prevede di fissare sia i concetti, sia i processi.
Ci concentreremo poi sul RUP e sulle sue funzioni in fase di progettazione, di gara e di esecuzione del contratto. Una volta appreso il ruolo del RUP negli appalti pubblici, deriveremo la comprensione negli appalti BIM, concentrandoci sul rapporto tra RUP e BIM Manager. Ci impratichiremo nell’esame di alcuni atti di competenza del RUP e sull’analizzarli dal suo punto di vista, accendendo un dibattito sulle diverse derivazioni che questi possono prendere.
Una volta compreso il ruolo del RUP negli appalti BIM, saremo pronti per affrontare la parte successiva, nella quale parleremo della struttura di supporto al RUP, i compiti della stessa e della sua costituzione anche mediante affidamento del servizio a professionisti esterni. Concentreremo l’attenzione sulla strutturazione del supporto negli appalti specificatamente BIM.
Infine, chiuderemo la giornata parlando del Direttore dei Lavori e del Direttore dell’Esecuzione, specificando le loro funzioni. Esamineremo alcuni atti di competenza del DL.

La progettazione delle opere pubbliche

L’intera terza giornata è dedicata alle opere pubbliche. Affronteremo la comprensione delle regole fondamentali in materia di progettazione per questo tipo di opere, i livelli, le verifiche e le procedure approvative, affrontando le quali poniamo le basi per la comprensione delle implicazioni sui processi BIM collaborativi e condivisi (che affronteremo nell’ultima giornata).
Comprenderemo le procedure imparando a mapparle correttamente con esercitazioni pratiche e verticalizzate sulle opere pubbliche, ricostruendo l’iter di predisposizione e approvazione del progetto mediante le Mappe di processo, grazie alle quali si otterrà il doppio effetto dell’apprendimento: comprendere l’iter e imparare a impostarlo nella propria azienda o studio.

Le gare per i servizi di progettazione BIM

Una volta poste le giuste basi di conoscenza sui processi legati alle opere pubbliche ci concentreremo sulle gare per i servizi di progettazione BIM, analizzandone le procedure di affido, le modalità, gli avvisi, la formazione di elenchi e bandi specifici per il BIM. Faremo esercitazioni pratiche per la comprensione dei bandi di gara, analizzandone alcuni esempi e impostando un confronto attivo con i partecipanti sulle implicazioni derivanti.
Proseguiremo parlando dei requisiti generali, tecnici ed economici e specifici per il BIM, dell’offerta economicamente più vantaggiosa, del ruolo del BIM nell’attribuzione dei punteggi di gara, e dei documenti stessi della gara: quelli classici - come il Bando, il Disciplinare, lo Schema di contratto, il Capitolato e il Progetto - e quelli specifici per il BIM - il Capitolato Informativo e l’Offerta di Gestione Informativa della UNI 11337 - analizzandone gli aspetti giuridici e le loro implicazioni. Una volta affrontati entrambi i tipi di documenti, parleremo delle regole di prevalenza tra documenti contrattuali e progettuali.
Infine, affronteremo la fase di stipula del contratto unitamente al Piano di Gestione Informativa BIM, esaminando al contempo l’evoluzione dei bandi BIM, a partire dai primi sino a quelli attuali. Acquisiremo l’apprendimento dell’argomento esercitandoci nel riconoscimento e mappatura delle differenze, dei punti di contatto e delle parti comuni.

Aspetti giuridici relativi alle professionalità BIM e Contratti BIM

Nella quinta giornata affronteremo il tema delle figure professionali del BIM definite nella norma UNI 11337, analizzandole dal punto di vista giuridico. Parleremo  -anche con accezione tecnica - del CDE Manager e della sua importanza nell’iter di predisposizione e approvazione del progetto di un’opera pubblica, del BIM Specialist, del BIM Coordinator e del BIM Manager comprendendo le implicazioni dell’essere i soggetti che esprimono la “volontà contrattuale” nel Contratto BIM.
Con quest’ultimo proseguiremo per il resto della giornata. Parleremo del contratto per prestazioni BIM analizzando anche le differenze tra quello pubblico e privato, parleremo del Contratto di appalto, dei suoi principi generali e della struttura, arrivando all’apprendimento dello stesso ricostruendone quest’ultima durante un’apposita esercitazione.
Proseguiremo affrontando le principali clausole contrattuali concentrandoci specificatamente sul Contratto per l’esecuzione di prestazioni BIM e dei suoi contenuti. Esamineremo un testo contrattuale, apprenderemo come individuarne le carenze e introdurremo l’implementazione delle modifiche necessarie, confrontandoci sui risultati ottenuti e sviluppati dalla classe.
Infine, affronteremo il contratto di sub-appalto e sub-affidamento, facendo un focus molto preciso sul rapporto con sub-appaltatori e sub-affidatari nel BIM. Parleremo di garanzie e polizze assicurative nel contratto di appalto e in quello BIM, nonché delle regole di gestione contrattuale sotto forma di best practice.

Diritto d’autore e proprietà intellettuale

Nell’ultima giornata del Master affronteremo la disciplina normativa del diritto d’autore e della proprietà intellettuale parlando del software, del progetto, della banca dati, del ruolo del CDE nella disciplina stessa e della regolamentazione di tutti questi aspetti nel contratto BIM. Esamineremo le disposizione contenute nei documenti contrattuali e nei Capitolati Informativi in materia di diritto d’autore e di proprietà intellettuale, utilizzando in modo pratico un sistema di condivisione, preludio alle argomentazioni successive.
Parleremo quindi dei profili giuridici della collaborazione, del rapporto tra questi ultimi e l’interoperabilità, la privacy e la riservatezza dei dati.

Il CDE come strumento per l'ottemperanza del contratto BIM

Ci concentreremo infine sulla parte del BIM che più di tutti permette di ottenere un supporto concreto agli aspetti legali dei processi di appalto e realizzazione del progetto, ovvero il CDE. l'Ambiente di condivisione dati. In questo corso ci concentreremo sull'analisi degli strumenti che ne fanno parte e che permettono la soddisfazione dei criteri contrattuali pubblici e/o privati.
Faremo una doverosa introduzione a CDE, ACDat e alle Piattaforme digitali di condivisione previste dalle normative. Analizzeremo le intersezioni tecniche con le UNI 11337 e con gli aspetti giuridici del processo collaborativo, comprenderemo in quale modo il CDE possa essere utilizzato come strumento utile a soddisfare le condizioni del rapporto giuridico, le fasi di appalto e gli avanzamenti gestendo livelli, procedure di verifica e approvazione e fungendo al contempo da garante del rispetto contrattuale. Arriveremo al vero apprendimento facendo esempi pratici in un vero CDE funzionante, utilizzando gli strumenti informatici che consentono di impostarlo e gestirlo per affrontare il processo di approvazione. Riprenderemo il diritto d’autore e la proprietà intellettuale, arrivando ad attuare procedimenti di tutela integrati tra profili giuridici, di interoperabilità, privacy e riservatezza dei dati. Parleremo infine delle pratiche di Cybersecurity e Cybersafety atttuabili concretamente per la tutela legale del progetto all’interno di una piattaforma per la condivisione dei dati e la garanzia dell'integrità dei dati.

Il cerchio si chiude

Chiuderemo il cerchio infine traendo le conclusioni sui metodi di adozione e integrazione degli strumenti giuridici attualmente già utilizzabili in Italia, tenendo conto di tutti quelli affrontati nel corso, in modo che siano utilizzabili concretamente per la gestione di appalti e contratti che richiedano il processo BIM, perché ogni studio e azienda possa tutelare e tutelarsi, perché ogni stakeholder possa muoversi in sicurezza all'interno del processo di verifica e approvazione delle fasi di progetto.
Perché ognuno possa proseguire a passo sicuro sulla strada dei grandi progetti collaborativi. 

Iscrizione

Costi, frequenza e partenza
Il costo del corso è di €. 1950 + IVA, e durerà 3 weekend.
Il corso partirà il 4 Aprile 2020, le lezioni si svolgono nelle date riportate nell'apposita tabella soprastante, dalle 9.00 alle 18.00.
Il termine ultimo per le iscrizioni è il 31 Marzo 2020 o fino a esaurimento posti.

Posti disponibili
Per mantenere l'efficiacia del corso il Master Legal BIM ha un numero massimo di 16 posti disponibili. Raggiunto tale numero, le iscrizioni eccedenti verranno deviate all'edizione successiva.
Per garantire la partenza è necessario il numero minimo di 6 partecipanti.

Pre-requisiti
Per l'accesso al corso è necessario essere figure professionali che lavorano con 

processo BIM: BIM Manager, BIM Coordinator, BIM Specialist, Project Construction Manager, RUP e consulenti legali che si avvicinano al BIM per la prima volta.

Materiale e computer
Non è necessario portare nulla: tutto il materiale necessario viene fornito da AM4, sarà necessario portare solo entusiasmo e voglia di impegnarsi.
Non serve nemmeno il computer portatile, useremo le attrezzature della sede (aule, computer, CDE, layout di briefing, etc) per le esercitazioni pratiche.

Logistica
Nella sede AM4 sono a disposizione spazi per consumare il proprio cibo. In alternativa è possibile pranzare presso una delle strutture presenti attorno alla nostra sede: ristoranti, osterie, pizzerie da asporto, bar, centro commerciale.

Alloggi
Per alloggiare è possibile avvalersi di numerose strutture ufficiali o private (B&B) che possono affittare un alloggio per diversi mesi. Intorno alla città, inoltre, ci sono paesi giardino nei quali è possibile trovare sistemazioni a condizioni economiche ancora più vantaggiose.

Spostamenti
Raggiungere la sede di AM4 è molto facile. Siamo all'uscita della tangenziale, a cinque minuti a piedi dalla stazione, a due dalla fermata di Flixbus.  
Arrivando in macchina è possibile usufruire di centinaia di parcheggi coperti e gratuiti all'interno del centro commerciale.

Prezzo € 1950,00 + IVA

Iscriviti al Master Legal BIM.

Come avviene l'iscrizione

L'iscrizione è facilissima. È sufficiente compilare il modulo on-line con i propri dati di partecipazione e di fatturazione; nel giro di pochi attimi arriveranno due e-mail: una con il modulo pre-compilato da firmare e rimandare via fax (o e-mail) e l'altra con le istruzioni per il completare l'iscrizione, che comprendono il versamento della caparra per bloccare il posto, il disclaimer sul materiale del corso, le indicazioni su come raggiungerci, cosa portare e tutto ciò che serve sapere.

Domande sul Master?

La sede

Il Master Legal BIM si svolge a Lecco, una città magica incastonata tra lago e montagne

Raggiungibile da ogni direzione
Con qualsiai mezzo
Facility di ogni tipo
In ambiente di apprendimento

Il Master si tiene a Lecco, a 40 minuti da Milano e comoda da raggiungere da ogni direzione in macchina, in treno, in pulman e in aereo (Linate, Malpensa e Orio al Serio). È una città magica, incastonata tra lago e montagne, sufficientemente vicina alle sedi dei più grandi studi di progettazione della grande metropoli, e sufficientemente lontana da rimanere fuori dalla confusione, permettendoci di rimanere concentrati per tutto il corso.

Gli affitti per stanze e appartamenti sono più economici rispetto a Milano, ed è quindi un posto migliore dove trovare una sistemazione agevole per tutto il Master.

Siamo circondati da verde e natura, a portata di mano o a pochi minuti di macchina, per rilassarsi durante i weekend o nei momenti di pausa; vicino alla nostra sede c'è addirittura una funivia che porta sulle montagne circostanti.

C'è una pista ciclabile che arriva fino a Milano attraverso i navigli, e la possibilità di fare ogni attività immaginabile legata all'acqua o alla montagna, dal windsurf alla canoa, dal trekking all'arrampicata libera.

C'è tutto ciò che può rendere Il Master Legal BIM non solo un'esperienza professionale, ma anche di benessere fisico. Per te, o per gli amici e i famigliari che ti accompagneranno mentre lo frequenti.

Appartamenti e stanze

Gli studenti dei Master AM4 arrivano da tutta Italia.

Per seguire un corso come il Master Legal BIM l'ideale è trovare una sistemazione B&B. A Lecco e dintorni ci sono decine di soluzioni, in continua evoluzione e disponibili su appositi siti specializzati per il booking. Consultane l'elenco sottostante per trovare la soluzione più adatta a te ed eventualmente contrattare con il proprietario un prezzo per il lungo periodo.

Air B&B

Air B&B

Il sito di booking più famoso al mondo.

Bed and Breakfast.it

Bed And Breakfast.it

Il sito specializzato nei B&B.

Trivago.it

Trivago.it

Il sito con le migliori offerte di booking.

AM4 | Volcano High

Largo Caleotto 29
23900 Lecco

Contatti

Email: infocorsi@volcanohigh.it
Tel: +39 0341.243749