MasterOne
Boost for BIM Management

La strada per i BIM Manager di ultima generazione.
Tre settimane.
€ 1950,00 + IVA
Prossima edizione 14 Ottobre 2019.


Per il BIM management di ultima generazione.

Dedicato a chi necessità di metodi innovativi.

IL MasterOne Boost for BIM Management (Boost FBM) è un percorso che permette di implementare le capacità di gestione del team da guidare attraverso le nuove sfide del BIM.

Il corso è una risposta alla necessità di impostare e guidare il BIM team (del proprio studio o di un cliente) con l'efficacia e l'efficienza richiesta dalle procedure BIM, trasformando il metodo di lavoro del gruppo in Lean Design (progettazione snella).

I moduli che compongono il master permettono di ottenere soft-skill di altissimo livello tecnico: parleremo di Project Management, Teaching, Liquid Team, Generative Team, sistemi innovativi che abbiamo verticalizzato nel mondo della progettazione BIM, creando nuove metodologie, molto più efficaci delle tecniche tradizionali.


Il corso è stato pensato per BIM Manager, BIM Coordinator, BIM Specialist e BIM Consultant, che devono organizzare e gestire progetti, team e risorse in modo efficiente e innovativo.

 

Gli argomenti sono stati progettati per creare professionisti del BIM che sappiano costruire gruppi di lavoro liquidi capaci di affrontare le nuove sfide del BIM, portando al massimo il potenziale della squadra di lavoro, per raggiungere gli obiettivi fissati con il cliente.

16

POSTI LIBERI

 

Prossimo Boost  14 Ottobre 2019

IL PROGRAMMA DEL CORSO

Il MasterOne Boost FBM è composto da differenti moduli, ognuno dei quali è un piccolo gioiello di soft-skill.

Molti pensano che fare progetti BIM significhi solo creare i modelli 3D seguendo i dettami del BEP - il BIM Execution Plan - e non sanno che lo scopo primario del BIM è portare efficienza e progettazione snella (Lean) nei processi produttivi e collaborativi.


Il MasterOne Boost for BIM Management (BFBM), è la via da percorrere per diventare un buon BIM Coordinator o BIM Manager, un leader capace di implementare il Lean Design nel team con efficacia e ottimizzazione delle risorse.


Il master è composto da diversi moduli, ognuno dei quali è un piccolo gioiello di soft-skill, perfettamente integrati l'uno con l'altro attraverso l’uso di una pedagogia formativa di livello internazionale.


Il corso è adatto a tutti coloro che già fanno progettazione BIM e che hanno la necessità di imparare a guidare il team verso il raggiungimento degli obiettivi, ma anche di estrapolare il suo massimo potenziale per affrontare progetti di media e grossa dimensione.


Il MasterOne dura 3 settimane, che è possibile frequentare anche in modalità Spread, per una settimana alla volta nel giro di un anno e mezzo.

Le lezioni si tengono dal Lunedì al Venerdì, dalle 9.00 alle 18.00 e saranno suddivise tra spiegazioni teoriche ed esercitazioni pratiche.

Il modulo sul Teaching è proposto appositamente a cavallo del weekend, per dar modo ai partecipanti di preparare la propria lezione personale che terrà al resto della classe.

In totale affronteremo 120 ore di meraviglioso percorso professionale.



Il programma è stato pensato e sviluppato perché sia fruibile da tutte le figure professionali della piramide BIM: per accedere al MasterOne Boost FBM è richiesta la conoscenza della progettazione BIM. Non importa se professionalmente sei Power User di un software, BIM Specialist, BIM Coordinator o BIM Manager, anche certificato ICMQ. L’importante è conoscere il BIM, perché ad esso ci rapporteremo in ogni argomento che affronteremo: in questo percorso non affrontiamo il “core” della progettazione BIM, ma le fasi che sono alla base dell’efficienza del workflow e del raggiungimento degli obiettivi definiti con il cliente.


Chi decide di affrontare questo MasterOne ha lo scopo di portare al massimo le proprie capacità di gestione dei team di lavoro e di commissionamento dei lavori, per studi di ogni dimensione, compresi quelli di livello internazionale.


Come per tutti gli altri corsi, abbiamo strutturato questo percorso muovendoci controcorrente: non ci uniformiamo mai a quello che fanno gli altri, perché non sempre è quello che serve davvero.

Abbiamo innanzitutto analizzato le reali necessità dei BIM Manager di ultima generazione e proposto una serie di argomenti che non fanno parte dei percorsi di formazione classici.


Nelle tre settimane del MasterOne punteremo al miglioramento dell’efficienza e al raggiungimento della progettazione “snella”, il così detto Lean Design, grazie a tecniche moderne e avanzate di gestione dei processi, delle risorse e del team, che un moderno BIM Manager deve saper padroneggiare.


Parleremo di Project Management, problem solving, elementi di analisi, discernimento, astrazione, problem modelization, brainstorming, creatività, pensiero laterale, fuzzy logic, direct & indirect cinematic solver, liquid teamGenerative Team, Team BIMding, skills exploitation, enviroment optimization, reverse effort storytelling e, infine,  teaching, perché guidare un gruppo efficiente significa anche saper spiegare, insegnare, affiancare.


Alcune di queste tecniche esistevano già, e le abbiamo migliorate e verticalizzate specificatamente per il settore della progettazione architettonica.

Molte altre invece le abbiamo inventate direttamente noi: sono le risposte AM4 a necessità pratiche di alcuni grossi clienti, rese critiche dalle nuove sfide imposte dall’avvento del BIM.


Nell'ultima settimana parleremo di un sistema di organizzazione molto innovativo, perfetto per la filiera BIM: il Liquid Team, un tipo di organizzazione pensata appositamente per le squadre di lavoro che devono raggiungere gli obiettivi di un progetto BIM complesso, che permette un livello di scalabilità impensabile dalla strutturazione tradizionale dell'ufficio tecnico e delle aziende.


Il MasterOne BFBM lascia allo studente un bagaglio tecnico di altissimo livello, che permette di imboccare  la strada per diventare BIM Coordinator o BIM manager di ultima generazione.

*Il programma potrebbe subire leggere variazioni in base all’andamento generale sia degli allievi, sia dell'intera classe. Rimane garantito il rispetto delle materie e dei moduli elencati.

Prima settimana

Le basi per l'efficienza: la conoscenza dei processi.

Per portarci sulla via del BIM Manager partiamo dalle fondamenta che ne costituiscono la struttura: il project management.


MAPPE MENTALI - 1 GIORNO

Inizieremo investendo il primo giorno nell'apprendimento delle mappe mentali, nato come sistema per prendere appunti velocemente, ma divenuto lo strumento  più potente per capire e creare processi efficienti e funzionali. Niente a che vedere con le classiche mappe concettuali o logiche, più adatte ad altri tipi di situazioni.

Le mappe mentali sono incredibilmente agili nell’adattarsi ai metodi di ragionamento di ogni singolo individuo, e saranno fondamentali per costruire la comprensione di tutti i moduli successivi. 


PROJECT MANAGEMENT - 3 GIORNI

Il secondo modulo durerà tre giorni e sarà completamente dedicato al Project Management e alla gestione efficiente di progetto e risorse, così come un buon BIM Manager deve saper fare. È l'unico dei moduli ad affrontare una metodologia "classica" - il minimo da conoscere per guidare l'esecuzione di un progetto - e necessaria come base sulla quale costruire l'innovatività delle metodologie affrontate nei moduli successivi.


Parleremo di Project Manager, di fasi e cicli di vita del progetto, della sua pianificazione tecniche reticolari, del diagramma di Gantt e del Critical Path Method.

Capiremo come controllare l’andamento del progetto con l’Earned Value Analisys, la gestione del trade-off e la definizione delle stime a finire. Affronteremo il Risk management, l’identificazione delle tipologie di rischi e le tecniche di prevenzione. Infine metteremo in evidenza la relazione tra i cicli di vita del progetto e le modalità di gestione di un High Performance Team, la gestione degli stakeholder e l’organizzazione snella ed efficiente del progetto. 

In questo modulo parleremo anche delle criticità di questo metodo classico, lo rapporteremo alle necessità del BIM e capiremo come un progetto efficiente e snello sia da basarsi sulla necessità di apportare al metodo classico concetti e tecniche di gestione moderne, più adatte alle sfide che il team deve affrontare: le sfide liquide.


MAPPE DI PROCESSO - 1 GIORNO

Nel terzo modulo, l’ultimo della prima settimana e della durata di un giorno, impareremo l’uso delle Mappe di processo, indissolubilmente legate al Project Management, e verticalizzate sulle necessità del BIM.

In un progetto BIM infatti, le mappe di processo sono necessarie per rendere esecutivo il BEP: il BIM Execution Plan.

Seconda settimana

Da squadra di lavoro a High Performance Team.

PROBLEM SOLVING - 3 GIORNI

Il quarto modulo tratterà le tecniche di Problem Solving, capacità essenziali per tutti i componenti di un team dedito alla progettazione BIM per le alte difficoltà da affrontare durante l’intero processo. Un’ottima capacità di Problem Solving permette di ottimizzare i tempi di esecuzione e di superare in tempi contenuti gli ostacoli che si parano sulla strada, di qualsiasi natura siano: tecnici, normativi, procedurali.

Ma non ci limiteremo alle tecniche di Problem Solving classiche, perché in alcuni casi non permettono di raggiungere il massimo dell’efficienza. Per questo motivo affronteremo altri due tipi di PS: quello strategico e quello creativo, che possono essere usati in tutte le altre situazioni. Affronteremo casi particolari, apriremo la mente e capiremo come, a volte, la soluzione più semplice sia anche la più impensabile. 

TEACHING, 1° PARTE - 2 GIORNI

Il quinto modulo tratta le tecniche avanzate di Teaching, ed è basato sulle metodologie internazionali alla base delle certificazioni ACI (Autodesk Certified Instructor) e TPMA (Trainer Performance Monitoring & Assesment).

Le tecniche di insegnamento sono importanti non solo per istruire al meglio il team, ma per rendere efficiente praticamente qualsiasi tipo di esposizione: comunicazioni delle indicazioni di progetto, lezioni di grow-up del team, spiegazioni al cliente, stesura di contratti, articoli, scrittura di libri, etc.

Il modulo di teaching, è diviso in due parti. Nella prima (2 giorni) vi daremo le basi per l'insegnamento all'interno del gruppo di lavoro e vi insegneremo le tecniche pedagogiche di livello internazionale, arrivando fino ai metodi avanzati di gestione della classe. Saranno due giorni intensissimi, meravigliosamente costruttivi, durante i quali imposteremo le competenze che serviranno a preparare la lezione (nel weekend) che, nella seconda parte, ogni studente dovrà tenere al resto della classe.

Terza settimana

Il boost verso il Lean Design nel BIM.

TEACHING, 2° PARTE - 2 GIORNI

Dopo aver passato il weekend a prepararla, ogni studente terrà la propria lezione al resto della classe. Per ognuna di esse faremo un de-briefing nel quale affronteremo gli aspetti positivi e le aree di miglioramento, che diverranno patrimonio di tutti gli studenti, portando a livelli esponenziali le capacità di insegnamento di tutti. La padronanza di queste tecniche avanzate è fondamentale quando è necessario guidare in modo efficiente un team di lavoro BIM, le cui conoscenze tecniche devono essere implementate costantemente.


LIQUID TEAM - 2 GIORNI

In questo modulo parleremo di un nuovo metodo di organizzazione dei gruppi di lavoro: il Liquid Team (team liquido), il massimo dell’innovazione e della scalabilità a livello di organizzazione aziendale. Grazie a questo sistema è possibile far raggiungere al gruppo un nuovo livello di efficienza, adatto ad affrontare i nuovi  livelli di sfida imposti dalla progettazione BIM. Il Liquid team è una struttura organizzativa che richiede enorme efficienza e capacità gestionali, ma che permette risultati inarrivabili dai sistemi tradizionali.



Vedremo quali sono i presupposti sui quali costruire un team liquido, i tipi di collaboratori che ne possono far parte, i sistemi di gestione e quali strumenti pratici ne consentono la costruzione da parte di chi, come i BIM Coordinator e BIM Manager, deve implementarlo.


GENERATIVE TEAM - 1 GIORNO

Nell'ultimo modulo del master faremo confluire tutto ciò che abbiamo imparatio nelle tre settimane di corso, in un solo grande momento di operatività estrema: usando il Generative Team - una tecnica innovativa implementata da AM4 - capiremo com'è possibile creare un vero team liquido con un intervento (un workshop) di un solo giorno, estrapolandone il massimo potenziale e rendendolo una struttura duttile, cioè robusta, capace di andare oltre i propri limiti elastici dissipando le energie generate dalla deformazione: le sollecitazioni dovute a difficoltà esterne, richieste del cliente, criticità interne

Quest'ultimo giorno sarà il più grandioso, l'esperienza finale che permetterà di fissare per sempre tutto quello che abbiamo affrontato nel corso, e lo chiuderemo con debiti festeggiamenti.

Iscrizione

ORARI LEZIONI

Le lezioni si svolgono tutti i giorni dal Lunedì al Venerdì, dalle 9.00 alle 18.00.


PARTENZA

La prossima edizione partirà l'11 Febbraio 2019.
Il termine ultimo per le iscrizioni è il 31 Gennaio 2019.


PREZZO

Il costo del corso è di €. 1950 + IVA.


POSTI DISPONIBILI

Per mantenere l'efficiacia del corso il MasterOne Boost FBM ha un numero massimo di 16 posti disponibili. Raggiunto tale numero di iscrizioni, quelle eccedenti verranno deviate all'edizione successiva.

Per garantire la partenza è necessario il numero minimo di 8 partecipanti..


DURATA E ORE DEL MASTERONE

Il MasterOne ha una durata di 3 settimane, per un totale di 120 ore totali. Il modulo di Teaching richiederà l'impegno dei partecipanti anche durante il weekend, per la preparazione della lezione da tenere.

.


FREQUENZA SPREAD

Per chi non ha la possibilità di frequentare il MasterOne Boost FBM per tre settimane consecutive è possibile utilizzare la modalità Spread, frequentandolo una settimana alla volta per le tre edizioni successive, nel giro di un anno e mezzo.


EDIZIONI

Ci sono due edizioni all'anno del MasterOne Boost FBM, che partono a Febbraio e Ottobre.


PRE-REQUISITI

Per l'accesso al corso è necessario avere esperienza di progettazione BIM con software BIM-oriented (Revit, Allplan, ArchiCAD, Tekla, etc). Non importa il livello, il corso è adatto per chiunque abbia la necessità di implementare un sisitema efficiente di gestione del BIM Team di ultima generazione. 


MATERIALE

Tutto il materiale necessario viene fornito da AM4, lo studente dovrà portare solo entusiasmo e voglia di impegnarsi.





LOGISTICA

Gli studenti hanno a disposizione spazi per consumare il pranzo al sacco, oppure possono mangiare presso una delle strutture presenti attorno alla nostra sede: ristoranti, osterie, pizzerie da asporto, bar, centri commerciali.


ALLOGGIO

Per alloggiare è possibile avvalersi di numerose soluzioni, dalla singola stanza all'intero appartamento. Lecco è una città universitaria, ed esistono numerose strutture ufficiali o private che possono affittare un alloggio per diversi mesi. Intorno alla città, inoltre, ci sono paesi giardino nei quali è possibile trovare sistemazioni a condizioni economiche ancora più vantaggiose.


SPOSTAMENTI E MEZZI PUBBLICI

Raggiungere la sede di AM4 è molto facile. Si può arrivare comodamente a piedi dal centro (15 minuti) o in bici. Siamo a un quarto d'ora a piedi dalla stazione, dove arrivano anche gli autobus dai paesi circostanti. Per chi alloggia in città invece sono vi sono i trasporti interni o un comodo servizio di bike sharing.

Arrivando in macchina è possibile usufruire dei numerosi parcheggi diponibili intorno a noi.  

Prezzo € 1950,00 + IVA

I partecipanti del MasterKeen BIM Specialist hanno accesso al MasterOne Boost FBM al prezzo speciale di € 950,00 + IVA. 
Iscriviti al MasterKeen BIM Specialist.

Come avviene l'iscrizione

L'iscrizione è facilissima. È sufficiente compilare il modulo on-line con i propri dati di partecipazione e di fatturazione; nel giro di pochi attimi arriveranno due e-mail: una con il modulo pre-compilato da firmare e rimandare via fax (o e-mail) e l'altra con le istruzioni per il completare l'iscrizione, che comprendono il versamento della caparra per bloccare il posto, il disclaimer sul materiale del corso, le indicazioni su come raggiungerci, cosa portare e tutto ciò che serve sapere.

Non hai tre settimane di tempo?
Frequentalo in modalità Spread.

Se non hai la possibilità di partecipare al MasterOne Boost FBM per tre settimane consecutive non preoccuparti: puoi farlo in modalità Spread, distribuendo la frequenza dei moduli all'interno delle tre edizioni successive che si terranno entro un anno e mezzo dal mese della prima frequenza. Senza alcuna spesa aggiuntiva.
Per esempio, puoi frequentare la prima settimana a Ottobre 2019, la seconda a Febbraio 2020, la terza a Maggio 2020. Oppure puoi organizzarti come vuoi, in base alle tue possibilità. 

Domande sul MasterOne Boost FBM o sulla modalità SPREAD?

LA SEDE DEL MASTER ONE

Il MasterOne Boost FBM si svolge a Lecco, una città magica incastonata tra lago e montagne.

Il master si tiene a Lecco, a 40 minuti da Milano e comoda da raggiungere da ogni direzione in macchina, in treno, in pulman e in aereo (Linate, Malpensa e Orio al Serio). È una città magica, incastonata tra lago e montagne, sufficientemente vicina alle sedi dei più grandi studi di progettazione della grande metropoli, e sufficientemente lontana da rimanere fuori dalla confusione, permettendoci di rimanere concentrati dal primo all'ultimo giorno .


Gli affitti per stanze e appartamenti sono più economici rispetto a Milano, ed è quindi un posto migliore dove trovare una sistemazione agevole per tutto il MasterOne.


Siamo circondati da verde e natura, a portata di mano o a pochi minuti di macchina, per rilassarsi durante i weekend o nei momenti di pausa del Master; vicino alla nostra sede c'è addirittura una funivia che porta sulle montagne circostanti.


C'è una pista ciclabile che arriva fino a Milano attraverso i navigli, e la possibilità di fare ogni attività immaginabile legata all'acqua o alla montagna, dal windsurf alla canoa, dal trekking all'arrampicata libera.


C'è tutto ciò che può rendere Il MasterOne non solo un'esperienza professionale, ma anche di benessere fisico. Per te, o per gli amici e i famigliari che verranno a trovarti mentre lo frequenti.

SCOPRI LA NUOVA SEDE AM4

APPARTAMENTI E STANZE

Gli studenti dei master AM4 arivano da tutta Italia e si fermano anche per cinque mesi.

Per seguire un corso come il MasterOne Boost FBM l'ideale è trovare una sistemazione a lungo termine, come una stanza o un appartamento. A Lecco e dintorni ci sono decine di soluzioni, in continua evoluzione e disponibili su appositi siti specializzati per il booking. Consultane l'elenco sottostante per trovare la soluzione più adatta a te ed eventualmente contrattare con il proprietario un prezzo per il lungo periodo.

Cerca un appartamento o una stanza su Bed and Breakfast.it

Bed-and-breakfast.it

Cerca un appartamento o una stanza su AirB&B.it

airbnb.it

Cerca un appartamento o una stanza su Trivago.it

Trivago.it

Cerca un appartamento o una stanza su Lecco Bakeca.it

LeccoBakeka.it

Cerca un appartamento o una stanza su Mioaffitto.it

Mioaffitto.it

Consulta l'elenco dei B&B a Lecco.

B&B PER SHORT LOCATION

Se invece hai bisogno di trovare una sistemazione per un periodo più breve, per esempio per venire a trovarci oppure se amici o parenti parenti devono raggiungerti per pochi giorni, puoi appoggiarti a uno dei numerosi B&B ufficiali della nostra città.